CIALDA o “cialledda” – (insalata fredda)
Storia e tradizione
La cialda, o cialledda, è l’insalata tramandataci dalla tradizione contadina. Pochi e semplici ingredienti per un piatto gustoso e salutare che porta in tavola il profumo dell’estate e tutta la genuinità dei prodotti tipici della zona. L’unico segreto per la buona riuscita della ricetta è utilizzare prodotti freschi. [read more=”Click here to Read More” less=”Read Less”]
L’elevato pregio della cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti, utilizzata nella ricetta, è nella qualità delle acque sorgive superficiali, unitamente alle caratteristiche del suolo argilloso. E’ uno degli ingredienti portanti della cucina dell’entroterra barese, da apprezzare anche in una delle tipicità locali, il calzone di cipolla.
Fresca e dissetante, la cialda è diffusa anche in alcune zone della Basilicata ed è ideale come pranzo o cena estiva.
Ingredienti (per 4 persone)
• 200 g di patate
• 5 pomodorini ciliegini
• 1 carosello
• ½ cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti
• ½ bicchiere di acqua ghiacciata
• rosmarino q.b.
• 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
• sale q.b.
Preparazione
Sciacquate le patate e mettetele a bollire in acqua salata. Quando sono lessate, scolate l’acqua e lasciatele raffreddare. Tagliate i pomodorini ed affettate i caroselli eliminando la buccia. Affettate anche la cipolla rossa e lasciatela un po’ in ammollo in acqua per renderla meno indigesta. Sbucciate le patate ormai fredde e tagliatele a cubetti. Mettete tutte le verdure in una grande ciotola da insalata e condite con olio, sale, rosmarino e mezzo bicchiere di acqua ghiacciata. Ottima insalata da consumare fredda e possibilmente accompagnata da 1 fetta di buon pane di Matera.
Proprietà nutritive
E’ un’insalata della tradizione contadina. un carico di polifenoli (licopene per i pomodori e quercetina per la cipolla) ad azione antiossidante ed energizzante per affrontare la calura estiva. Famosa per la sua dolcezza, la cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti fa da padrona in questo piatto: ricchissima di flavonoidi, potenti antiossidanti che contrastano l’azione deleteria dei radicali liberi. I composti solforati della cipolla hanno proprietà medicinali in grado di prevenire l’aterosclerosi, inibire l’aggregazione delle piastrine, abbassare la pressione sanguigna ed il colesterolo LDL (cattivo). Inoltre hanno proprietà antibatteriche e antifungine. A rendere questo piatto fresco ci sono i caroselli, poco calorici, diuretici e disintossicanti. Sono ricchi di acqua, per questo sono ritenuti particolarmente rinfrescanti e depurativi. Questa caratteristica è particolarmente importante per la funzionalità dei nostri reni. Contengono provitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina C, Potassio, Ferro, Calcio, Iodio e Manganese. Gli enzimi contenuti nel carosello aiutano ad assorbire le proteine, purificando e disintossicando l’intestino. Gli stessi principi nutritivi aiutano a prevenire la formazione di calcoli ai reni ed alla vescica. Ad aggiungere un’intenso profumo al piatto, il rosmarino. Il rosmarino è un efficace tonico generale, stimola e fortifica l’organismo e per questo è consigliato nei periodi di stress.
Valori nutrizionali per porzione (410 g)
Tratto da: “Io Mangio Puglia” [/read]