I polifenoli: i colori della salute.
I polifenoli appartengono ad una numerosa famiglia di sostanze chimiche particolarmente abbondanti nel mondo vegetale. Sono molecole dalle spiccate proprietà antiossidanti utili nel prevenire malattie cardiovascolari e tumori.
E’ importantissimo saper sceglierne la fonte alimentare che, però, potrebbe non sempre essere la migliore. Ma quali sono i polifenoli più importanti e quali le principali fonti alimentari?[read more=”Click here to Read More” less=”Read Less”]
La quercetina: un polifenolo abbondante nella cipolla, importante anche nella prevenzione dell’osteoporosi.
Il resveratrolo: il motivo per il quale il vino rosso di qualità, in modeste quantità, non dovrebbe mancare sulle nostre tavole. La buccia dell’uva, e di conseguenza il vino, in particolare quello rosso, sono ricchi di questi polifenoli utili alleati nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e per combattere eventuali infezioni da virus.
Le catechine: ne sono ricche le foglie da tè. Svolgono una potente azione antiossidante.
Gli isoflavoni: sono fitoestrogeni (molecole simili agli ormoni tipicamente femminili) contenuti in particolare nella soia.
Più in generale, alimenti ricchi di polifenoli sono: pomodoro, aglio, ciliegie, agrumi, cipolle, frutti di bosco, tè verde e nero, uva, cavoli, broccoli, radicchio, cioccolato fondente, olio di oliva extravergine (rigorosamente estratto a freddo), la soia, maqui (frutto esotico che cresce in particolare in zone molto fredde come la Patagonia), bacche di Goji.
I polifenoli, avendo proprietà antimicrobiche ed antivirali, proteggono le piante dall’attacco di batteri e virus; nell’essere umano sono fondamentali per la regolazione della flora intestinale, il cui equilibrio è indispensabile per la salute del nostro “secondo cervello”, l’intestino. Importante ricordare che i “due cervelli” comunicano continuamente influenzandosi vicendevolmente. E’ per questo che la salute dell’uno può condizionare quella dell’altro.
Una dieta ricca in frutta (in particolare quella a basso carico glicemico) e verdura rappresenta un carico di polifenoli utili a contrastare infiammazione ed invecchiamento cellulare, le principali cause delle più comuni patologie.