La Fisioestetica Nuove soluzioni per una bellezza in salute

Cos’è la Fisioestetica?

La Fisioestetica è una branca della fisioterapia che, attraverso le stesse apparecchiature elettromedicali e le stesse terapie manuali utilizzate nella fisioterapia riabilitativa, e con la stessa professionalità, và alla ricerca delle patologie alla base degli inestetismi cutanei e propone trattamenti in grado di migliorare il funzionamento biologico del corpo, attivandone la normale fisiologia ed equilibrando le strutture. Terapie eseguite con la diatermia oppure tecniche manuali come il linfodrenaggio piuttosto che ginnastiche come il pilates, sono studiate per finalità snellenti, anticellulite, rassodanti, tonificanti, anti-aging e drenanti. [read more=”Click here to Read More” less=”Read Less”]

Cos’è la Diatermia?

La Diatermia, conosciuta soprattutto nel campo della Fisioterapia tradizionale come Tecarterapia, rappresenta oggi uno strumento rivoluzionario anche nel campo della fisioestetica. Un trattamento efficace contro il linfedema, contro la cellulite, le adiposità localizzate e nel trattamento viso antiaging; dove i tessuti sono stati compromessi da danni biologici per processi metabolici e nutrizionali molto rallentati. La Diatermia è un generatore di radiofrequenze che interviene sul metabolismo inducendo calore dall’interno, che richiama ossigeno nei tessuti e quindi una diffusa e profonda vascolarizzazione; estremamente efficace anche per combattere gli inestetismi della cellulite, della ritenzione idrica e degli accumuli adiposi, restituendo un tessuto compatto e sano. La stimolazione energetica è profonda ma tale da non eccitare le terminazioni nervose. L’elettrodo scorre in superficie senza risvegliare il dolore e intanto la sua energia si attiva nelle differenti strutture colpite.

Per tutti questi motivi, la diatermia:

  • È un trattamento mirato; si focalizza solo nella precisa zona da trattare.
  • È un trattamento sicuro; la corrente è innocua, poiché non agisce per     contatto diretto, ma inducendo calore dall’interno.
  • È un trattamento efficace nella cura del linfedema, un ottimo rimedio contro la cellulite, nella cura del viso, per alleviarne i segni dell’invecchiamento, nella riduzione dell’edema dopo un intervento di chirurgia estetica (rinoplastica, liposuzione), nel drenaggio e nell’ossigenazione dei tessuti conseguenti a trattamenti per la riduzione delle adiposità localizzate.
  • È un trattamento piacevole e indolore.

Radiofrequenza Medicale o Estetica?

Diciamo subito, soprattutto per chi ancora non lo sapesse, che c’è differenza tra la radiofrequenza medicale e la radiofrequenza estetica; la prima è un trattamento che viene praticato da un professionista sanitario laureato, la seconda, invece, da un centro estetico. La differenza tra i due trattamenti è abissale, sia in termini di durata che di risultato finale. Infatti la radiofrequenza estetica, ossia, quella effettuata presso i centri di estetica, impiega macchinari più soft che non possono essere regolati, e ciò influisce sui risultati che comunque sono gradevoli ma, ovviamente, meno evidenti e duraturi rispetto a quelli ottenuti con la radiofrequenza medicale utilizzata nella fisioestetica.

Solo Per Mani Esperte!

fisioterapista materaOccorre sapere che la Tecarterapia è un apparecchio elettromedicale è che come tale presenta delle indicazioni e delle contrindicazioni. È bene sapere che i professionisti del campo eseguono corsi specifici finalizzati all’utilizzo dell’apparecchio nonché corsi di aggiornamento, in quanto le ricerche scientifiche in merito sono sempre di più e sempre migliori. È essenziale, dunque, ancor più che in altri casi, rivolgersi a professionisti preparati.

A Chi è Consigliata la Tecarterapia nell’Utilizzo Fisioestetico?

I trattamenti di fisioestetica sono consigliati a donne e uomini con:

  • Cellulite compatta, molle, edematosa;
  • Adiposità localizzate;
  • Ritenzione idrica;
  • Smagliature;
  • Rilassamento della pelle del viso e dell’addome;
  • Rughe;
  • Zampe di gallina;
  • Guance rilassate;
  • Solchi naso labiali evidenti;
  • Collo rugoso;
  • Cicatrici da acne o altri tipi di esiti cicatriziali.

    Quando è Controindicata la Tecarterapia?

    • Portatori di Pacemaker
    • Donne in Gravidanza o Allattamento
    • Ferite non completamente rimarginate
    • Processi infiammatori in atto o infezioni cutanee
    • Tromboflebiti o flebiti in fase acuta
    • Protesi elettriche o metalliche
    • Epilessia
    • Turbe del Ritmo Cardiaco
    • Diabete
    • Ipertensione Non Compensata Farmacologicamente

    Quante Sedute sono Necessarie e Quando Sono Visibili gli Effetti?

    Il numero delle sedute varia in base all’area da trattare, al tipo di inestetismo, all’idratazione cutanea e alla risposta soggettiva. Indicativamente, la durata della singola seduta varia dai 30 ai 50 minuti, mentre la durata del ciclo varia da 5 a 10 sedute, secondo la situazione di partenza. Ovviamente, vanno poi strutturate delle sedute di mantenimento (dapprima mensili, poi trimestrali) ma, i primi risultati visibili si ottengono già dopo il primo trattamento per attivazione del sistema linfatico; mentre quelli massimi dopo 6 mesi circa, coincidenti con il momento di massima produzione del collagene.

    Dott.ssa Alessandra Dell’Acqua

    Per info e contatti:

    Kinèo – Fisioterapia e Benessere

    Bibliografia:

    Radiofrequency in Cosmetic Dermatology: A Review. Margarita S. Lolis, MD and David J. Goldberg, MD.

    A Preliminary Study of a Transdermal Radiofrequency Device for Body Slimming. Douglas J. Key MD.

    A Multicenter Study of Cellulite Treatment With a Variable Emission Radio Frequency System. Claudia van der Lugt, Carmen Romero, Dvora Ancona, Marwan Al-Zarouni, Joanet Perera & Mario A. Trelles.

    Effect of Controlled Volumetric Tissue Heating with Radiofrequency on Cellulite and the Subcutaneous Tissue of the Buttocks and Thighs.
    Ma Emilia del Pino MD, Ramòn H. Rosado MD, Alejandro Azuela MD, Ma. Graciela Guzmàn MD, Dinorah Arguelles MD, Carlos Rodriguez MD, Gesche M.Rosado LME.

    Monopolar Radiofrequency Skin Tightening.
    Manoj T. Abraham, MD, FACS; Grigoriy Mashkevich, MD.  [/read]

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *