Il miele: il nettare degli Dei di Alessandro Montemurro

Il miele è un miracolo della natura che solo le api possono realizzare. Grazie al loro instancabile lavoro, a seconda dei fiori che visitano, si ottengono diverse varietà di miele:  della melata o castagno quasi neri dal profumo intenso, all’acacia dolce e chiara, con tutte le gradazioni intermedie di colori gusti e aromi. Utilizzato già mille anni prima di Cristo, il miele era considerato il “nettare degli Dei”.[read more=”Click here to Read More” less=”Read Less”] Pitture rupestri testimoniano come l’uomo andasse alla ricerca delle api approvvigionandosi del loro miele, e ne sfruttasse le innumerevoli proprietà per scopi curativi e nella preparazione di cosmetici. Anche tra gli antichi greci il miele era molto utilizzato. L’espressione “Luna di miele” nasce, infatti, da una particolare bevanda a base di miele, l’idromele, che non mancava mai nei pranzi di nozze e veniva fatta bere agli sposi per preparasi alle fatiche amorose e come augurio per propiziare l’arrivo di un figlio maschio.

Perchè il miele

Il miele può essere considerato il carburante ideale per il nostro organismo. Ricco di zuccheri semplici, quali glucosio e fruttosio, di acqua, vitamine, sali minerali ed enzimi, ha un elevato valore nutritivo ed è facilmente assimilabile fornendo energia prontamente disponibile all’organismo. il nettare degli dei nutrizione roberti
Ecco perché può essere consumato in tranquillità da chiunque voglia vivere meglio seguendo una sana alimentazione. È adatto agli sportivi subito prima di uno sforzo fisico o immediatamente dopo per recuperare le forze, ma è anche indicato per chi svolge attività intellettuale perché fa bene al cervello e al sistema nervoso, poichè in grado di controllare e migliorare l’efficienza mentale. Consigliato per le persone inappetenti, bambini, malati e anziani, che con una piccola quantità di miele possono recuperare energie.  Recenti studi hanno confermato la capacità che avrebbe, grazie ad alcuni suoi componenti, di stimolare il sistema immunitario.

Come consumare il miele

Il miele è particolarmente indicato per la prima colazione, sulle fette biscottate o nel latte, è perfetto anche nel tè o nelle tisane come dolcificante.
Deliziosa è l’associazione allo yogurt che esalta le benefiche proprietà dei due prodotti oltre che le caratteristiche organolettiche del loro connubio. Il miele è un ottimo ingrediente di squisiti dolci e biscotti; è utilizzato in cucina anche per offrire un tocco di originalità abbinato a ricotta e formaggi teneri o stagionati.

La cristallizzazione

La cristallizzazione è il processo naturale di solidificazione del miele. Il fenomeno è strettamente legato alla sua composizione e alla temperatura alla quale è conservato. Maggiore è il contenuto in glucosio, maggiore è la tendenza a cristallizzare. La conservazione del prodotto oltre i 25 e sotto i 5 °C la inibisce.
In caso di cristallizzazione è sufficiente riscaldare il miele a bagnomaria senza superare i 40°C.

apicoltura “il nettare degli dei”

di Alessandro Montemurro

tel. 328 692 3785

info@ilnettaredeglidei.com

www.ilnettaredeglidei.com [/read]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *